Il modulo in oggetto è rivolto a studenti di scuola secondaria di primo grado e si pone come scopo quello di attuare il rinforzo di concetti riguardanti le STEAM sfruttando l’apprendimento al di fuori del contesto classe. Questa tipologia di approccio permette di sviluppare creatività e competenze tematiche e interdisciplinari in quanto l’ambiente circostante viene percepito come opportunità di apprendimento; il “Thinkering” diventa, quindi, un importante strumento per lo sviluppo di tali competenze.
L’apprendimento all’aperto consente di risolvere problemi matematici, comunicare questioni matematiche e realizzare connessioni tra i diversi saperi; il nucleo principale di tale apprendimento diventa l’applicazione della conoscenza attraverso la modellizzazione (la creazione, cioè, di connessioni matematiche). La sfida principale è trovare un modello reale adeguato e un modello matematico per la situazione data; per ottenere un tale modello è necessario, quindi, strutturare un percorso attraverso il quale si può sperimentare e scoprire la matematica attraverso luoghi e oggetti interessanti, il tutto attraverso attività di gioco ed esperimenti scientifici adatti alle fasce d’età considerate.
In questo modo si avvicineranno gli alunni alle conoscenze riguardanti materie STEAM operando paragoni con la vita di tutti i giorni per rinforzare l’idea che la matematica e le scienze sono presenti in tutto ciò che si fa.
PN 21-27 "open math"
Galleria